Sono maniaca del pulito: ho scoperto cosa si nasconde dietro questa ossessione

Se ti consideri una manica del pulito è bene che inizia a ragionare su questa esigenza/ossessione per la pulizia.

Avere una casa ordinata, pulita e profuma è giusto. Significa tutelare la salute evitando la proliferazione di batteri, muffe, germi e anche approfittare degli effetti positivi che l’ordine ha sulla salute mentale perché collegato a sensazioni positive. Il problema è quando pulire diventa un’ossessione.

Prodotti per le pulizie
Sono maniaca del pulito: ho scoperto cosa si nasconde dietro questa ossessione (Snapnavigazione.it)

Ricercare la perfezione in casa, avere ogni stanza in ordine e pulita come se fosse uscita dalle pagine di una rivista, togliere ogni elemento di “disturbo” dalla propria vista, se vi riconoscete in queste esigenze è bene che vi fermiate un attimo e ragionate. Sareste in grado di uscire un giorno di casa senza aver rifatto i letti?

Se la risposta è no, il solo pensiero vi fa inorridire e piuttosto che aprire il portone per far salire un amico in difficoltà vi prendereste del tempo per sistemare casa mentre lui aspetta di sotto allora avete un problema. Un conto è volere un’abitazione pulita e in ordine, un altro è essere ossessionati da questo. L’atteggiamento eccessivo nasconde emozioni profonde e dinamiche interiori complesse su cui indagare.

Cosa si nasconde dietro la mania delle pulizie

Tra i principali motivi dietro un’ossessione per la pulizia c’è l’ardente bisogno di controllo sulla realtà. Ordinare uno spazio permette di placare l’ansia e costruire l’illusione di una tranquillità emotivo. Alla base, dunque, c’è un’insicurezza di fondo, la paura dell’instabilità e l’incapacità di direzionare la propria vita.

Pulire il tavolo
Cosa si nasconde dietro la mania delle pulizie (Snapnavigazione.it)

Il perfezionismo esasperato all’esterno può essere riflesso del disordine interiore che si avverte. Non riuscendo a placare questa confusione della mente si cerca di dare forma e ordine a ciò che si può controllare più facilmente. La mania del pulito, dunque, indica una necessità di pulizia interiore. Togliendo la polvere e lo sporco si spera si possa fare pulizia anche dei pensieri negativi, delle preoccupazioni e delle insicurezze.

Quando la pulizia segue dei rituali precisi, poi, si potrebbe parlare di disturbo ossessivo-compulsivo. Le ossessioni sono accompagnate da atti rituali che permettono di ritrovare un controllo apparente. C’è chi si lava le mani continuamente e chi riordina compulsivamente tutto al suo posto rigorosamente.

La mania del pulito, poi, potrebbe avere un’altra causa ossia la rupofobia, la paura dello sporco. Chi ha questa fobia tende a mettere in atto comportamenti e rituali ossessivi di pulizia. Li avverte come necessari e se non le reitera allora scatta l’ansia e si manifestano sintomi somatici. Capire qual è la causa della propria ossessione è fondamentale per capire come affrontarla e superarla per vivere la vita con maggiore tranquillità. Cominciate a rallentare se vi vedete vicini ad una linea di confine tra esigenza e ossessione. Imparate a tollerare le imperfezioni e se ne avvertite il bisogno consultate un professionista.

Gestione cookie