Inizia la stagione dei borghi: 5 tappe romantiche, perfette per un weekend di puro relax!

Queste 5 tappe di borghi da sogno solo le mete più amate della stagione: relax, tranquillità e benessere, ecco dove.

Ci sono delle tappe tutte italiane da scoprire all’inizio della stagione autunnale, ma che molti sottovalutano perché pensano che si tratti dei soliti posti, niente di più falso. Anche perché è proprio in questo momento dell’anno che diventano luoghi ancora più belli. Esistono dei gioiellini preziosi che sono tali proprio perché “poco conosciuti”, o comunque che meritano di essere esplorati nel modo giusto. Il rispetto della natura prima di tutto, in connessione con essa, ecco dove andare a settembre.

sfondo borgo italiano e bambino che guarda con binocolo
Inizia la stagione dei borghi: 5 tappe romantiche, perfette per un weekend di puro relax!- SnapNews.it

Per molti settembre incarna il “mese della tristezza”, quello in cui si dice addio alla calda estate. In realtà, quello che molti sottovalutano, è il potere di una stagione più fresca, con i colori che si inscuriscono, e con la possibilità di fare qualcosa di nuovo e di diverso.

Infatti, quello che si può fare a settembre, non è lo stesso di agosto. Calma, desiderio di relax, e la voglia di esplorare borghi nascosti, è l’intenzione di molti, solo che la maggior parte, pensa che non ci siano luoghi che possano stupire. Invece, con queste località, si entra in un mondo “lontano”, quasi dimenticato, ma che in realtà è vivo nel presente.

Le migliori 5 tappe per i borghi da visitare a settembre

Questi 5 borghi sono un fiore all’occhiello, ognuno per motivazioni diverse. Si consolida quella “vita lenta” che manca sempre più nelle città e anche ormai in alcune zone di provincia. Tutti sono impegnati a lavorare, qui ci si perde e ci si riconnette con il mondo!

borgo italiano
Le migliori 5 tappe per i borghi da visitare a settembre- SnapNews.it

Il primo borgo è in Liguria, il suo nome è Vernazza. Si tratta di uno dei più belli delle Cinque Terre, zona rinomata per la bellezza paesaggistica. Luogo caratterizzato da vicoletti, case colorate e monumenti storici di rilievo. Perdersi tra il Castello Doria e la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, è un’esperienza unica.

Si scende nella città natale del poeta del pessimismo cosmico, Giacomo Leopardi, stiamo parlando delle Marche con Recanati. Qui si possono esplorare i luoghi legati allo scrittore, tanto per citarne uno con tutta la sua bellezza, il Colle dell’Infinito: una poesia da vivere! Tra le architetture da vedere c’è la chiesa di San Domenico con l’affresco di Lorenzo Lotto.

Seguendo la cartina geografica della Penisola italiana, si giunge nel Lazio, in una zona chiamata Alatri. Nota anche come la “Città dei Ciclopi” è custode di un’Acropoli preromana con mura megalitiche. Da visitare il Duomo di San Paolo e l’affresco enigmatico e tenebroso del “Labirinto di Alatri”.

Tra i borghi più preziosi, c’è quello di Bevagna in Umbria: paese medievale per eccellenza! Mura, torri e botteghe artigiane, con palazzi e chiese romaniche, e il cuore del luogo la Piazza Silvestri.

Ultimo, c’è il Borghetto di Pietrapertosa in Basilicata a 1100 metri di altezza situato nel Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato. L’atmosfera è rurale, ma c’è anche un sapore internazionale con l’orologio solare da vedere, e il quartiere arabo che dona un tocco di multiculturalità.

Gestione cookie