Dopo la recente sanzione a un acquirente, i consumatori si chiedono cosa evitare di acquistare su Temu: facciamo chiarezza.
Poco più di 40€ di spesa per un carrello con prodotti principalmente da bambina si sono trasformati in una pesante sanzione da 618€. È quanto accaduto a un consumatore romano che, come tanti, si è lasciato tentare dallo shopping low cost di Temu. Nessun problema sulla qualità dei materiali, bensì sul fatto che quei prodotti si sono rivelati contraffatti.

E mediante una notifica di fine agosto recapitata dall’Agenzia delle Dogane, l’uomo ha scoperto che non solo non avrebbe mai ricevuto la sua merce, ma che la stessa contraffazione gli sarebbe stata contestata. Una storia surreale; basti pensare al fatto che il consumatore aveva acquistato da una piattaforma utilizzata da milioni di italiani e che il suo pacco non conteneva in alcun modo blocchi di prodotti uguali. Una sola unità per articolo, la stessa che oggi ha sollevato non poche polemiche.
Come riportato da RaiNews.it: “Secondo il verbale, i controlli avevano individuato una maglietta ispirata a Monsters & Co. e fermagli per capelli con riferimenti al film Inside Out. La perizia richiesta alla Disney Enterprises Inc. ha confermato la non genuinità dei prodotti”.
Merce contraffatta su Temu: i prodotti a rischio sanzione per chi acquista
Il caso del consumatore di Roma non è così frequente, ed è per questo che ha generato scalpore. Il punto è che se l’Agenzia delle Dogane ha iniziato a prestare attenzione a questi episodi, è probabile che continui a farlo anche in futuro. La sanzione amministrativa, in questi casi, va dai 300 ai 7.000 €, tutti a carico dell’acquirente finale che introduce nel territorio italiano merce contraffatta proveniente da Paesi extra UE. Un paradosso che indigna.

Il caso è stato reso pubblico dal Codacons, sotto consenso dell’acquirente. A fini doganali, infatti, il cittadino è stato considerato importatore e quindi responsabile, nonostante fosse ignaro di certi meccanismi.
“Il rischio concreto – afferma il Codacons – è che chiunque faccia acquisti su piattaforme come Temu si veda recapitare pesanti multe qualora i prodotti non rispettino i diritti di proprietà industriale e d’autore. Per questo invitiamo i consumatori alla massima prudenza ed a evitare prodotti griffati a prezzi anormalmente bassi”.
In attesa di un eventuale intervento normativo, il consiglio resta quello di evitare di acquistare su Temu (o in piattaforme analoghe) prodotti di marca o con loghi riconoscibili. Qualunque marchio – anche apparentemente innocuo, come la Disney – può rappresentare un’ipotetica contraffazione che, oltreoceano, è difficile intercettare.