Pensioni+2026%2C+la+svolta+tanto+attesa%3A+basta+un+solo+requisito+e+potremo+dire+addio+al+lavoro+a+58+anni
snapnavigazioneit
/2025/09/10/pensioni-2026-la-svolta-tanto-attesa-basta-un-solo-requisito-e-potremo-dire-addio-al-lavoro-a-58-anni/amp/
News

Pensioni 2026, la svolta tanto attesa: basta un solo requisito e potremo dire addio al lavoro a 58 anni

Siamo tutti in attesa della riforma delle pensioni che, finalmente, nel 2026 potrebbe portarci fuori dagli angusti perimetri della legge Fornero. Nelle ultime settimane ha fatto capolino l’idea della pensione a 58 anni: basterà un solo requisito.

E’ dal 2022 che attendiamo una riforma delle pensioni strutturale e incisiva che permetta all’Italia di andare oltre alla legge Fornero una volta e per tutte. Fino ad oggi compiere tale passo non è stato possibile: le risorse dello Stato non lo permettevano. E forse non lo permettono nemmeno ora ma il Governo Meloni è deciso più che mai a rivoluzionare l’universo previdenziale prima della fine di questa legislatura.

Pensioni 2026, la svolta tanto attesa: basta un solo requisito e potremo dire addio al lavoro a 58 anni/snapnavigazione.it

Le ipotesi sui tavoli sono ancora tante anche se, mano a mano che ci avviciniamo alla prossima Manovra, il quadro inizia ad essere un tantino più chiaro e rassicurante. Da mesi si parla di estendere a tutti la possibilità di andare in pensione a 64 anni con 25 anni di contribuzione sfruttando il proprio TFR.

Non meno rilevante la proposta di una Quota 41 flessibile anch’essa estesa a tutte le categorie lavorative. Ma, durante il meeting di Rimini, il sottosegretario al Lavoro, il leghista Claudio Durigon, ha rispolverato una vecchia idea che sembrava finita nel dimenticatoio: in pensione a 58 anni. E basterebbe soddisfare un solo requisito.

Pensione a 58 anni: ecco chi potrà farlo nel 2026

Dire addio al lavoro a soli 58 anni oggi sembra un sogno irraggiungibile ma fino ad una quindicina di anni fa era normalissimo. Dal 2026 molti potrebbero di nuovo accedere alla pensione molto prima dei canonici 67 anni richiesti dalla legge Fornero: ma sarà essenziale soddisfare un certo requisito.

Pensione a 58 anni: ecco chi potrà farlo nel 2026/snapnavigazione.it

Requisito che o lo si ha oppure no in quanto questa possibilità si rivolgerebbe solo e unicamente all’universo femminile. Durante il meeting di Rimini, il sottosegretario Claudio Durigon ha parlato di rafforzare Opzione Donna riportandola alla sua versione originale, come funzionava cioè prima del 2023. Fino al 2023 Opzione Donna si rivolgeva a tutte le lavoratrici e consentiva di andare in pensione a 58 anni (59 nel caso delle libere professioniste) con 35 anni di contributi.

Dopo il 2023, invece, questa misura è stata stravolta. Il requisito contributivo è rimasto fermo a 35 anni mentre l’età pensionabile è salita a 61 (60 per le donne con un figlio, 59 se i figli sono almeno 2). Inoltre, attualmente, Opzione Donna si rivolge solo alle seguenti categorie:

  • caregiver;
  • lavoratrici con invalidità pari o superiore al 74%;
  • disoccupate;
  • dipendenti di aziende in crisi.

Va da sé che, essendo stata ridotta in misura così importante la platea, le domande di pensionamento con Opzione Donna negli ultimi due anni sono crollate. Durigon ha parlato di rafforzarla riportandola alla versione originaria. Per il momento non c’è ancora nulla di certo ma se così fosse, dal prossimo anno, per le donne si metterà molto bene: potranno andare in pensione a soli 58 anni con 35 di contributi.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

L’elastico mi stava spezzando tutti i capelli: l’ho sostituito con questi 5 accessori pratici ed eleganti

Elastico per capelli: ci aiuta a sostenere la chioma, ma tende a spezzarli nel tempo.…

4 settimane ago

Bonus per le famiglie da 500 euro: chi può partecipare al Bando INPS

Spunta un nuovo aiuto economico per le famiglie dal valore di 500 euro. Il Bonus…

4 settimane ago

Spese scolastiche: quelle detraibili, quelle no e quelle che potrebbero diventarle, elenco aggiornato

Le campanelle delle scuole suonano ormai in tutta Italia. L'attività didattica inizia e con essa…

4 settimane ago

Pensioni, meglio quota 89 o quota 41? Attenzione a scegliere bene o perdi un mucchio di soldi

La Manovra di Bilancio 2026 è sempre più vicina e il focus è tutto sulle…

4 settimane ago

Ryanair, multa di quasi 100 euro ad una passeggera e scoppia la polemica: il motivo è assurdo

Una donna è stata multata con una pesante sanzione in aeroporto prima del suo volo…

4 settimane ago

Naspi, cambia tutto: puoi dire addio a 2 anni di sussidio, ecco quanto durerà d’ora in avanti

Brutte notizie per chi resta, all'improvviso, senza lavoro: saltano i due anni di Naspi. Il…

4 settimane ago