Tanti cittadini stanno ricevendo una notifica sull’APP IO. Il messaggio viene inviato dall’Agenzia delle Entrate per ricordare una scadenza.
Milioni di italiani hanno installato sul proprio smartphone l’App IO per avere a portata di mano documenti e per non perdere nessuna comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate. Quando arriva la notifica di un messaggio, però, salgono i dubbi sul contenuto della missiva. Si teme di dover pagare qualcosa, questa la paura principale dei contribuenti.

IO è l’app che semplifica la vita ai cittadini. Basterebbe già il fatto di potervi caricare la patente e poter uscire di casa senza portafoglio per convincere della sua utilità. In realtà l’applicazione ha molte altre funzioni importanti per i contribuenti. Consente una comunicazione veloce e semplice con le Pubbliche Amministrazioni, di sfruttare servizi, di effettuare pagamenti e recuperare documenti. Vi si accede con SPID o Carta di Identità Elettronica e la sicurezza è garantita.
All’interno si potranno caricare documenti come la citata patente di guida, la Tessera Sanitaria, la Carta Europea della Disabilità e presto arriveranno anche l’ISEE, il titolo di studio, la residenza e la tessera elettorale. Grazie all’App IO, poi, si ha facile accesso a messaggi, avvisi, comunicazioni da parte degli enti pubblico. In questo periodo, ad esempio, l’Agenzia delle Entrate sta inviando un messaggio importante.
Nessuna paura, ecco cosa vuole ricordarvi l’Agenzia delle Entrate
Il messaggio dell’AdE riguarda la dichiarazione dei redditi e una scadenza vicina nel tempo. Aprendo la notifica arrivata sull’App IO si leggerà che l’invio del modello 730 deve avvenire entro il 30 settembre, non oltre. La comunicazione si trova nella sezione “Messaggi” a cui si accede dopo l’autenticazione tramite SPID o CIE.

L’Agenzia delle Entrate scrive “Sei entrato nella tua dichiarazione precompilata, ma non l’hai ancora inviata. Per farlo hai tempo fino al 30 settembre 2025 per il modello 730 e fino al 31 ottobre per il Modello Redditi PF”. Nel testo c’è anche un link al sito di assistenza per chi desidera ottenere maggiori informazioni. Il tempo stringe e l’AdE ricorda la scadenza per evitare dimenticanze che possono causare sanzioni.
La dichiarazione si può compilare in autonomia tramite portale dell’Agenzia delle Entrate oppure facendosi aiutare da CAF e patronati. Questo messaggio è un esempio dell’utilità dell’App IO. Sono diverse le scadenze che vengono ricordate tramite l’applicazione, anche quella del bollo auto, ad esempio. Significa molto per i contribuenti che devono evitare di saltare le scadenze per non spendere soldi in più o rischiare di guidare con la patente scaduta. Non troppo in là, poi, arriverà il momento di caricare pure la carta di identità.