Sir Robin Knox-Johnston, le parole importanti pronunciate alla Monaco Classic Week dalla leggenda della vela

In occasione della Monaco Classic Week, Sir Robin Knox-Johnston ha pronunciato parole importanti in merito alla sua esperienza nel mondo della vela, che continua a essere una delle sue passioni più grandi.

La Monaco Classic Week rappresenta ormai da anni (siamo giunti alla 17esima edizione) un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di vela, in grado di offrire un panorama completo del settore marittimo, che comprende milioni di persone nel mondo. L’appuntamento, ancora in corso, si è rivelato come da programma un’occasione per fare il punto su un secolo di tradizione marina, con imbarcazioni che diventano via via sempre più complete e in grado di garantire performance di alto livello, con la presenza di più di 50 imbarcazioni a vela tradizionali, 14 yacht a motore d’epoca, 70 motoscafi d’epoca, tra cui una flotta eccezionale di 52 Riva e 25 Dinghy 12.

gara vela
La testimonianza di Sir Robin Knox-Johnston alla Monaco Classic Week è stata determinante – ANSA – Snapnavigazione.it

Non è un caso che tra i presenti ci sia stato Sir Robin Knox-Johnson, una vera leggenda che può vantare il record di primo uomo a compiere il giro del mondo in solitaria. Lui non può che essere ritenuto la persona adatta per trasmettere un amore che raramente ci può abbandonare con il trascorrere degli anni, per questo appena ne ha la possibilità lui non esita a essere presente a un manifestazione come questa.

La testimonianza di Sir Robin Knox-Johnston alla Monaco Classic Week

Ormai da tempo la Monaco Classic Week rappresenta un appuntamento da non perdere per tutti i cultori della vela, così da fare il punto su come si stia evolvendo il settore marittimo, con uno sguardo rivolto al futuro. L’edizione attualmente in corso nel Principato non ha fatto eccezione, confermando di essere un evento unico nel suo genere, imperdibile per gli appassionati.

Uno dei momenti più interessanti è stata la consegna del ‘Premio La Belle Classe Restauration’, nato con l’obiettivo riconoscere la qualità dei restauri più fedeli e rispettosi delle tradizioni. A presiedere la giuria non è stato chiamato uno qualunque, ma una leggenda del calibro di Sir Robin Knox-Johnston, uno che continua a sentirsi marinaio nell’anima forte dell’impresa che ha saputo compiere in passato e che gli è rimasta nel cuore.

Sir Robin Knox-Johnston
Sir Robin Knox-Johnston ha sottolineato l’importanza del patrimonio marittimo – LaPresse – Snapnavigazione.it

Come riportato da LaPresse, il navigatore ci ha tenuto a sottolineare come sia importante continuare a evolvere nella realizzazione delle navi, costruendo imbarcazioni che possono consentire di realizzare vere e proprie imprese. “Penso che la cosa più importante sia ricordare che, se vogliamo capire come i nostri antenati commerciavano, vivevano e successivamente gareggiavano – man mano che avevano più tempo libero e denaro – allora dobbiamo guardare e studiare queste barche – sono state le sue parole –. E penso sia molto importante riuscire a continuare a mostrare ai giovani cosa si faceva in passato. Noi cerchiamo di valutare come sono oggi. Non solo lo svolgimento della manutenzione negli anni, ma come viene trattata adesso. Sono meravigliosi pezzi d’arte, ma anche capolavori tecnici, all’avanguardia per il loro tempo”.

Lo sportivo è legatissimo a questo appuntamento, che ha avuto modo di dirigere già nel 2017, 2021 e 2023, per questo già in passato ci ha tenuto a mettere in evidenza come sia importante garantire il restauro delle navi, considerato un patrimonio, oltre che un messaggio culturale universale. Il britannico ha inoltre messo in evidenza quali siano i criteri presi in considerazione per l’assegnazione del riconoscimento: “Primo, vogliamo una barca classica. Stiamo cercando una barca costruita 50, 60, magari 100 anni fa. In secondo luogo, guardiamo a come viene mantenuta. Sono assolutamente affascinanti anche dal punto di vista scientifico”.
Il messaggio ai più giovani è chiaro” – ha concluso.

Gestione cookie