Ryanair, multa di quasi 100 euro ad una passeggera e scoppia la polemica: il motivo è assurdo

Una donna è stata multata con una pesante sanzione in aeroporto prima del suo volo Ryanair: il caso ha sollevato numerose critiche sulla decisione della compagnia.

Lo sanno bene i viaggiatori più abituali, lo scoprono spesso a loro spese quelli meno avvezzi a volare. La preparazione per una partenza in aereo richiede la massima attenzione sulle regole imposte. Non si parla soltanto delle classiche norme di sicurezza, ma anche di quelle più variabili stabilite sulla base delle esigenze della compagnia aerea specifica.

donna stupita aereo ryanair e banconota 100 euro
Ryanair, multa di quasi 100 euro ad una passeggera e scoppia la polemica: il motivo è assurdo – snapnavigazione.it

Un caso emblematico è quello delle valigie, le cui dimensioni e il cui peso sono soggetti a controlli serrati e regolamenti sempre più restrittivi. Per i passeggeri una delle priorità principali al momento della prenotazione, resta quella del risparmio.

Moltissime persone scelgono di sacrificare qualche cambio d’abito optando per il solo bagaglio a mano. Una piccola valigia, un borsone o un trolley che deve necessariamente rientrare nei criteri fissati.

Nel caso di Ryanair, ad esempio, questo tendenzialmente non può superare i 10 kg e la misura di 55 x 40 x 20 cm. Eppure il bagaglio continua ad essere oggetto di dibattiti e malcontenti, come accaduto di recente in un caso fuori dal comune.

Sanzione per bagaglio a mano non adeguato: il caso Ryanair scatena le critiche

Per i passeggeri il momento della verifica del bagaglio a mano è sempre angosciante. Un piccolo eccesso rispetto alle dimensioni e al peso stabilito dalla compagnia aerea può infatti portare a conseguenze drastiche. Liberarsi di una parte del contenuto abbandonandola in aeroporto o pagare una multa salatissima?

bagagli controlli aeroporto
Sanzione per bagaglio a mano non adeguato: il caso Ryanair scatena le critiche – snapnavigazione.it

Il motivo generalmente è legato alla capacità dell’aeromobile, che rischierebbe di essere sovraccarico, ma anche al rispetto di offerte a prezzi scontati che consentono di portare con sé il minimo essenziale. Non è raro dunque, ritrovarsi addebitata una sanzione per aver portato qualcosa in più, ma lo è meno essere multati per un bagaglio troppo piccolo.

É una storia vera accaduta lo scorso 27 agosto all’aeroporto Vasil Levski di Sofia, dove una ragazza universitaria si accingeva a prendere il suo volo Ryanair diretto a Eindhoven. La studentessa era avvezza agli spostamenti tra Paesi Bassi e Bulgaria ed era perciò, abituata a portare con sé una valigia ridotta.

Il suo minimalismo tuttavia, le è costato molto caro. La sua valigia era evidentemente più piccola rispetto ai limiti imposti da Ryanair e nonostante ciò, ha dovuto pagare 75 euro di sanzione. Un caso sicuramente anomalo ma, a quanto pare, non così raro. Numerosi viaggiatori hanno denunciato problemi simili, che hanno aperto una riflessione sollevando polemiche sul web.

É davvero vietato portare a con sé sull’aereo una valigia più piccola rispetto alle dimensioni stabilite? “Mia figlia viaggia con quella valigia fin dal primo anno e non ha mai avuto problemi. È più piccola di quanto richiesto da Ryanair, ma i dipendenti le hanno comunque fatto pagare una multa perché pensavano fosse più grande”, ha dichiarato la madre della ragazza, lasciando pensare dunque ad una palese incomprensione.

Gestione cookie