Spunta un nuovo aiuto economico per le famiglie dal valore di 500 euro. Il Bonus si richiedere tramite Bando sul sito INPS.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato il Bando di concorso Bonus Cicogna 2025 dedicato ai genitori con figli nati o adottati nel corso del 2024. Una misura che vale 500 euro e rappresenta un aiuto importante per coprire parte delle spese dedicate ai figli.

Il sostegno alle famiglie non deve mancare perché le spese sono numerose e spesso gli stipendi insufficienti. Non sarà un caso che ogni Legge di Bilancio contiene pacchetti di misure pensate proprio a sostegno della genitorialità. Si è curiosi di sapere se la Manovra 2026 introdurrà nuovi aiuti e a chi saranno rivolti.
Nel 2025, ad esempio, è stato attivato il Bonus nuovi nati, un sostegno al reddito dal valore di 1.000 euro una tantum riconosciuto al genitore di un figlio nato, adottato o preso in preaffido dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. La domanda si invia entro 120 giorni dall’entrata in famiglia del bambino telematicamente, accedendo al portale dell’INPS. L’ente della previdenza sociale è coinvolto anche in un altro Bonus dedicato ai genitori di bimbi molto piccoli, precisamente nati o adottati nel 2024. Ma non solo.
Chi può richiedere il Bonus cicogna 2025
Il Bonus Cicogna 2025 ha come beneficiari i bambini nati o adottati nel 2024 figli di dipendenti del Gruppo Poste Italiane, dipendenti iscritti alla Gestione Postelegrafonici con trattenuta mensile dello 0,40% e di pensionati prima dipendenti di Poste Italiane o dipendenti IPOST.

La domanda di Bonus si può inviare fino alle ore 12.00 del 31 ottobre 2025 tramite il Portale prestazioni welfare accedendo con le credenziali digitali. Il richiedente può essere il dipendente/pensionato oppure il coniuge nonché altro genitore o il tutore del beneficiario de diritto. Prima dell’invio della domanda gli interessati dovranno aver presentato la DSU per il calcolo dell’ISEE 2025. La graduatoria, infatti, verrà redatta proprio in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. Nell’attestazione ISEE dovrà apparire anche il beneficiario del Bonus cicogna (il figlio).
Il percorso di inoltro della richiesta prevede di accedere al sito INPS, nella sezione “Portale Prestazioni Welfare e poi su “Accedi all’area tematica” dopo essere entrati con SPID,CIE o CNS. Il passo successivo è cliccare su “Utilizza il servizio” e poi su “Bonus Cicogna Ipost”. A questo punto si dovrà compilare un modulo e trasmettere telematicamente la domanda. Entro 7 giorni dalla scadenza del Bando, poi, il richiedente dovrà accedere alla propria Area Riservata del sito e verificare l’esito istruttorio della domanda e la correttezza dei dati. I beneficiari saranno in tutto 960 e riceveranno 500 euro.